| 
L'Hygrophorus agathosmus è un fungo comune dei boschi di conifere, specialmente abete rosso; cresce 
dall'estate all'autunno nelle radure o ai margini dei boschi. Il cappello, 3-10 cm, è inizialmente globoso o conico, poi convesso 
e infine disteso, anche depresso, talvolta lobato, con la superficie umida e vischiosa, di colore grigio chiaro, grigio-argento, 
grigio-brunastro più o meno chiaro. Le lamelle sono adnate o decorrenti, spaziate, poco fitte, con lamellule, 
di colore bianco con talvolta riflessi rosati o ocracei. Il gambo, alto 4-8 cm, è cilindrico, spesso incurvato, finemente
 fioccoso da metà in sù, di colore biancastro nel giovane, poi più scuro, grigiastro. La carne è inizialmente soda, 
 poi molle, di colore bianco, grigiastra sotto la cuticola, con sapore dolce e odore intenso e tipico di mandorle amare. L'Hygrophorus agathosmus è non commestibile. Le colorazioni tipiche sempre su toni grigiastri, la taglia, e il caratteristico odore di mandorle amare, rendono questa specie di facile determinazione. Osservazioni sulle raccolte fotografate La raccolta 1 (foto 1) è stata determinata macroscopicamente.  | 
| Foto 1 [IMG5034] - Canon EOS 350D, ob. EF 17-40mm L USM Aprica, 23.VIII.2007 Copyright © 2007 Salvatore Saitta  |