|
La specie cresce normalmente in spazi aperti, asciutti, tra i prati o le dune di sabbia ma anche nei boschi, con una certa variabilitą nei colori che ha portato nel
tempo alla creazione di forme e specie che vanno considerate sinonimi. D'altra parte, l'analisi genetica mostra che c'č un complesso di specie attorno a B. aestivalis e
sono necessari ulteriori studi inclusa ovviamente l'analisi dei typus. Le raccolte illustrate rientrano tutte nel clado di B. aestivalis; allo stato attuale, per i motivi citati in precedenza, l'albero viene proposto solo come spunto di discussione. Bibliografia Jeppson, M. (2018). Puffballs of Northern and Central Europe. Mykologiska publikationer 8. |
| Foto 2 [IMG1241] - TUR-A 217639 Monti Peloritani, 800m [P5], 16.IX.2024 Copyright © 2024 Salvatore Saitta |
| Foto 1 [IMG1041] - TUR-A 217229 Monti Peloritani, 800m [P5], 29.IX.2023 Copyright © 2023 Salvatore Saitta |
| Albero filogenetico di alcune specie del genere Bovista. Massima verosimiglianza, regione ITS. K2, +G, valori di bootstrap ai nodi. Realizzato da S. Saitta in MegaX Copyright © 2025 Salvatore Saitta |