Indice - Index

Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr.

Osservazioni sulle raccolte fotografate
La specie si riconosce agevolmente per le dimensioni da piccole a medie, il cappello chiaro ricoperto da piccole squame più scure, da ocracee a brunastre e i pori piccoli. Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. raggiunge taglie molto più grandi e ha perlopiù un gambo poco evidente, mentre Polyporus alveolarius (DC.) Bondartsev & Singer è al contrario più piccolo e presenta pori più larghi.
La raccolta è stata confermata dall'analisi del DNA effettuata dal laboratorio ALVALAB; sono stati analizzati due basidiomi diversi che presentavano una netta differenza cromatica a livello della cuticola.

Polyporus tuberaster foto 1
Foto 1 [IMG0453] - TUR-A 216616 erbario (3K) - ALV37774-37775 dna (3K) - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM
Monti Peloritani, 450m [P2], 22.X.2022

Copyright © 2022 Salvatore Saitta

Polyporus tuberaster foto 1b
Foto 1b [IMG0456] - TUR-A 216616 erbario (3K) - ALV37774-37775 dna (3K) - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM
Monti Peloritani, 450m [P2], 22.X.2022

Copyright © 2022 Salvatore Saitta

Polyporus tuberaster albero filogenetico foto 1
Albero filogenetico di alcune specie del genere. Neighbor-Joining, regione ITS. Realizzato da S. Saitta in MegaX
Copyright © 2023 Salvatore Saitta